Mostarda mantovana
(meglio se di pere) 100 grma a noi non piace e non la mettiamo
Ingredienti per la pasta:
Farina
tipo 00
400
g
Uova
4 medie
Sale
1
pizzico
Per il condimento:
Burro
200
g
Grana padano
grattugiato q.b.
Preparazione:
Pulire la zucca: lavatela, asciugatela per bene, tagliatela a fette ,
ripulitela dei filamenti e dei semi interni e quindi sbucciatela, avvolgete le fette di zucca nella carta stagnola e
cuocetele al forno per circa 1 ora a 180° (verificatene la cottura con
uno stecchino o con i rebbi di una forchetta).
Se non volete metterla in forno potete sempre bollirla con acqua e sale ma rimane più liquida
Quando la zucca sarà tenera, estraetela dal forno e lasciatela
raffreddare, poi passatela al passaverdure o frullatela nel mixer.
Poi tritate la mostarda di mantova finemente se decidete di aggiungerla
Aggiungete la mostarda al passato di zucca e aggiungete gli amaretti
polverizzati, mescolate con un mestolo di legno, e aggiungete il
Grana grattugiato, la scorza di limone, la noce moscata e un pizzico di
sale.
Mescolate il tutto fino a che gli ingredienti si siano amalgamati per
bene e lasciate riposare il ripieno per almeno 1 ora, in modo che i
profumi si mischino.
Nel frattempo preparate quindi la pasta per i
tortelli, lavorando la farina con le uova e un pizzico di sale su
una superficie piana.
Stendete una sfoglia sottile e dividetela in due parti uguali.
Su una
parte della sfoglia disponete delle palline di ripieno distanti circa 5
cm l'una dall'altra e con l'altra parte coprite il tutto chiudendo
per bene i bordi con le mani dopo averli leggermente inumiditi con un
pennellino intinto nell'acqua.
Ritagliate quindi i tortelli in
quadrati che abbiano il lato di 4 cm e fateli riposare su una superficie
infarinata fino al momento della cottura girandoli ogni tanto per far
si che non si attacchino.
Mettete a bollire quindi una pentola
d'acqua salata e quando l'acqua bollirà versate i tortelli che lascerete
cuocere fino a cottura avvenuta, girandoli ogni tanto delicatamente;
scolateli, infine, con il mestolo forato, condite con burro fuso e formaggio e servite ben caldi.
Nessun commento:
Posta un commento