Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

domenica 21 giugno 2015

Tortelli di Zucca

I tortelli di zucca
 
Ingredienti per il ripieno:
 
Noce moscata 1/2 cucchiaino
Amaretti 100 g
Zucca 600 gr di polpa
Pepe q.b.
Sale q.b.
Grana padano grattugiato 100 gr 
la ricetta prevede  originale
Mostarda mantovana (meglio se di pere) 100 grma a noi non piace e non la mettiamo

Ingredienti per la pasta:
 
Farina tipo 00 400 g
Uova 4 medie
Sale 1 pizzico
Per il condimento:
 
Burro 200 g
Grana padano grattugiato q.b.

Preparazione: 
 
Pulire la zucca: lavatela, asciugatela per bene, tagliatela a fette , ripulitela dei filamenti e dei semi interni e quindi sbucciatela, avvolgete le fette di zucca nella carta stagnola e cuocetele al forno per circa 1 ora a 180° (verificatene la cottura con uno stecchino o con i rebbi di una forchetta).
 
Se non volete metterla in forno potete sempre bollirla con acqua e sale ma rimane più liquida
 
Quando la zucca sarà tenera, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare, poi passatela al passaverdure o frullatela nel mixer. 
Poi tritate la mostarda di mantova finemente se decidete di aggiungerla

Aggiungete la mostarda al passato di zucca e aggiungete gli amaretti polverizzati, mescolate con un mestolo di legno, e aggiungete il Grana grattugiato,  la scorza di limone, la noce moscata e un pizzico di sale.
 
Mescolate il tutto fino a che gli ingredienti si siano amalgamati per bene e lasciate riposare il ripieno per almeno 1 ora, in modo che i profumi si mischino. 
 
Nel frattempo preparate quindi la pasta per i tortelli, lavorando la farina con le uova e un pizzico di sale su una superficie piana.
 
Stendete una sfoglia sottile e dividetela in due parti uguali. 
 
Su una parte della sfoglia disponete delle palline di ripieno distanti circa 5 cm l'una dall'altra e con l'altra parte coprite il tutto chiudendo per bene i bordi con le mani dopo averli leggermente inumiditi con un pennellino intinto nell'acqua. 
 
Ritagliate quindi i tortelli in quadrati che abbiano il lato di 4 cm e fateli riposare su una superficie infarinata fino al momento della cottura girandoli ogni tanto per far si che non si attacchino. 
 
Mettete a bollire quindi una pentola d'acqua salata e quando l'acqua bollirà versate i tortelli che lascerete cuocere fino a cottura avvenuta, girandoli ogni tanto delicatamente;  scolateli, infine, con il mestolo forato, condite con burro fuso e formaggio e servite ben caldi.
 
Foto presa dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/
 
 

domenica 9 novembre 2014

Vellutata di zucchine

Vellutata di Zucchine

Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine medie
1 cucchiaino da caffè di dado vegetale
sale qb
Condimento al peperoncino Crudolio

Preparazione;
Lavo e taglio le mie zucchine a dadini, le inserisco in una pentola abbastanza alta e aggiungo il dado vegetale


Una volta che l'acqua si è asciugata le frullo


 Impiatto e condisco con il condimento al peperoncino Crudolio


Le foto sono state prese dal mio blog misto  http://monicu66.blogspot.it/

sabato 11 ottobre 2014

Gnocchetti di spinaci



Ingredienti
  • 800 gr di patate
  • 700 gr di spinaci
  • 200 gr di farina
  • 2 tuorli
  • 60 gr di parmigiano reggiano
  • 50 gr di burro
Preparazione

Lessare gli spinaci e una volta strizzati, tritarli.

Schiacciare le patate lessate, unire gli spinaci, la farina, le patate, il sale e i tuorli lavorando l'impasto fino a formare dei cilindretti.

Tagliare tanti piccoli gnocchetti, infarinarli un pochino e cuocerli in acqua bollente leggermente salata.

Man mano che vengono a galla, riporli su un piatto caldo e condirli con il burro e spolverarli con il parmigiano

Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/


Torta di riso




Ingredienti:

Per la pasta 
- 125 g di farina bianca 
- 125 g di farina di riso 
- 125 g di burro 
- 1 uovo e 2 tuorli 
- 65 g di zucchero 
- 1 limone non trattato 
- sale qb

Per il ripieno:
- 200 gr di riso 
- 750 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero 


Preparazione: 

Lavare il limone, asciugarlo e grattugiare la scorza (solo la parte gialla).
Miscelate la farina bianca con quella di riso e poi lavorarle velocemente con il burro freddo a pezzetti, in modo da ottenere un composto di briciole.
Unire quindi lo zucchero, la scorza del limone, l'uovo, i tuorli e un pizzico di sale.
Impastare bene, formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e fare riposare in frigo per almeno un'ora.

Nel frattempo che aspettate che la pasta riposa in frigor, fate cuocere a fuoco lento il riso con lo zucchero nel latte, se vedete che si ritira prima che il riso sia cotto aggiungere poco alla volta altro latte che potete allungare con un po' d'acqua.


Deve diventare come questo composto cremoso



Foderare una teglia e inserire il composto e ricoprire con altra pasta

Cuocere in forno a 180 gradi per circa 1/2 ora verificare la cottura con uno stecchino a cottura finita lasciare riposare fino a quando lo stampo non è freddo e poi levarla e metterla su un vassoio




Risotto ai carciofi

  
Ingredienti:

- Gr 320 di riso 
- N.08 carciofi 
- N.01 spicchio d'aglio 
- Qb olio extravergine d'oliva 
- Ml 800 di brodo vegetale caldo
- Succo di limone 
- Qb sale e pepe

Preparazione: 

Pulire i carciofi eliminando le estremità e togliendo le foglie esterne piu’ dure. Tagliateli a metà e, dopo aver tolto la barbetta interna, tagliateli a fettine.

Metteteli in acqua con il succo di limone per una decina di minuti.

In una padella rosolate uno spicchio d’aglio, aggiungete i carciofi dopo averli sciacquati.

Rosolateli un paio di minuti e copriteli con un mestolo di brodo ed un po’ di sale.

Fate cuocere fino a che non si saranno ammorbiditi.

Spostate i carciofi in una terrina,  mettete un filo d’olio e tostate il riso per un paio di minuti.

Rimettere i carciofi nella padella e aggiungere il brodo poco alla volta fino a cottura ultimata, aggiustare di sale e pepe e servire


Foto prese dal mio blog http://monicu66.blogspot.it/


Fusilli allo zafferano



Ingredienti per 4 persone:
- 320 Gr di fusilli
- N.01 Bustina di zafferano
- 80 Gr di Burro
- N.03 Cucchiai di parmigiano

Preparazione:
Preparare una pentola d'acqua per far cuocere la pasta, salarla e una volta arrivata ad ebollizione buttare la pasta.
In un pentolino a parte mettere il burro con lo zafferano e far sciogliere.
Scolare la pasta mettere il burro con lo zafferano ed il parmigiano e servire.


A seconda dei gusti si può anche aggiungere un cucchiaio di panna da cucina e levare il formaggio ma come la faccio io è molto leggera e più digeribile


Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/


Lasagne al forno




Ingredienti:
- 1 Kg di ragu
- 800 ml di besciamella
- 400 gr di lasagne secche o 500 g di lasagne fresche all'uovo
- 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato

Vi metto la preparazione sia con la pasta secca che con quella fresca

Preparazione con la pasta fresca:
(la ricetta della pasta fresca ve la metterò la prossima volta, io ho usato la pasta per lasagne)
- Tagliare le sfoglie
- In una pentola  far bollire l’acqua, salarla e mettervi un cucchiaio d’olio servirà per non
  fare attaccare la pasta
- Lessare le sfoglie un minuto per parte, quindi scolarle e metterle ad asciugare su uno
  strofinaccio pulito.


Preparazione con la pasta secca:
- La pasta secca può essere lessata come indicato per la pasta fresca, oppure condita
  direttamente.
  In questo caso tenere la besciamella un po' più liquida e spargerla molto
  uniformemente affinché ricopra bene tutta la pasta.


Per Terminare  la preparazione: 
- Imburrare la pirofila, cospargere il fondo con uno strato uniforme di besciamella
  e cominciare a  farcire la lasagna, mettendo uno strato di pasta, uno di besciamella,
  uno di ragù ed una manciata di parmigiano.
- Continuare a farcire la lasagna fino a quando non sono terminati gli strati di pasta
   unendo per ultimo il parmigiano
- Coprire con la carta stagnola ed infornare a 200° C per 30 minuti, togliere la
   stagnola e proseguire la cottura per altri 10 minuti in modo che si possa fare una
   bella crosticina dorata.


Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/


Trofie Piselli e Tonno



Ingredienti:
- Gr 250 di trofie 
- N.01 scatola di piselli
- N.01 scatola di tonno
- Salsa di pomodoro qb


Preparazione:
In un pentolino faccio rosolare un po' di cipolla con un po di olio aggiungo il tonno, i piselli, la salsa e un pizzico di sale e faccio cuocere a fuoco lento.


Preparo un'altra pentola con dell'acqua aggiungo una presa di sale e quando questa bolle verso la mie trofie


Dopo 20 minuti di cottura le condisco con il mio sugo, io di solito aggiungo una manciata di parmigiano e il piatto è pronto 


Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/





Tortine di riso



Ingredienti:

Per la pasta 
- 125 g di farina bianca 
- 125 g di farina di riso 
- 125 g di burro 
- 1 uovo e 2 tuorli 
- 65 g di zucchero 
- 1 limone non trattato 
- sale qb

Per il ripieno:
- 200 gr di riso 
- 750 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero 
Preparazione: 

Lavare il limone, asciugarlo e grattugiare la scorza (solo la parte gialla).
Miscelate la farina bianca con quella di riso e poi lavorarle velocemente con il burro freddo a pezzetti, in modo da ottenere un composto di briciole.
Unire quindi lo zucchero, la scorza del limone, l'uovo, i tuorli e un pizzico di sale.
Impastare bene, formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e fare riposare in frigo per almeno un'ora.

Nel frattempo che aspettate che la pasta riposa in frigor, fate cuocere a fuoco lento il riso con lo zucchero nel latte, se vedete che si ritira prima che il riso sia cotto aggiungere poco alla volta altro latte che potete allungare con un po' d'acqua.

Deve diventare un composto quasi cremoso.







Stendete la pasta 













Rigirare lo stampino e tagliare la pasta attorno ad esso lasciando abbastanza spazio








 Foderate lo stampino










Versare il composto e alzare la pasta che è al di fuori dello stampino e pressarla sul riso in modo quasi da chiuderlo.

Di regola ci escono circa 15 stampini


  
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 1/2 ora verificare la cottura con uno stecchino a cottura finita lasciare riposare fino a quando lo stampino non è freddo e poi levarla e metterla su un vassoio


Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/





Croxetti ai carciofi


Questo tipo di pasta mi ha incuriosito tanto quando ho avuto la collaborazione 
con la compagnia del pesto genovese ho voluto farmeli inviare, ma ci voleva 
un condimento che potesse attaccarsi alla pasta per farne assaporare tutto 
il gusto io li ho fatti con i carciofi , una bontà!!!!!

Ingredienti:
- 300 gr di croxetti
- 4 carciofi
- 1/2 succo di limone
- 2 cucchiai di olio
- 1 spicchio di aglio
- sale qb

Preparazione: 
Pulite i carciofi, divideteli in 4 parti e lasciateli a bagno con il succo di limone per mezzora.

Scolateli e asciugateli con la carta assorbente.

In un pentolino mettete due cucchiai di olio, e lo spicchio d'aglio, quando questo è rosolato inserite i carciofi e fateli cuocere a fuoco lento con un bicchiere d'acqua.

Mettete un'altra pentola sul fuoco e quando bolle versate la pasta in questo caso i croxetti

Dopo circa 20 minuti scolateli e unite i carciofi per chi vuole anche un po' di parmigiano e servite

Hanno un sapore unico credetemi, come sempre spero di esservi stata utile Monicu

Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/

sabato 4 ottobre 2014

Insalata di riso


Ingredienti:
- Gr 300 di riso
- 1 scatola di tonno
- 1 busta di olive nere denocciolate
- 1 vasetto di alimenti per condire il riso
- 3 uova sode
- 3 cucchiai di maionese
- 4 wurstel
- 1 scatola piccola di piselli 
- 1 scatola piccola di mais

Preparazione: 
In una pentola metto a cuocere il riso avendo salato l'acqua in precedenza, a parte in un pentolino faccio lessare le uova.
Metto nell'insalatiera un po dei prodotti che vi ho descritto sopra servirà per far in modo che sotto non resti solo il riso senza condimento, una volta cotto e scolato inserisco il riso, taglio le uova a dadini e amalgamo il tutto.
Lascio in frigor per 2 ore.

Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/

 






Cavatelli e salsa tartufata


Ingredienti
500 gr di cavatelli fatti in casa
1 scatola di funghi
besciamella qb
formaggio qb
salsa nera tartufata un cucchiaino da caffè



Questa è la ricetta per 500 gr di cavatelli:
125 gr di farina di semola macinata
125 gr di farina OO
1 cucchiaio di olio extravergine
130 gr di acqua

Preparazione dei cavatelli:
Mescolare le due farine in una ciotola, trasferiterle su una spianatoia, formando al centro la classica fontana.
Aggiungere l’acqua poco alla volta e iniziare ad impastare, unire l'olio e continuare ad impastare fino a quando non si ottiene un impasto liscio e morbido acui daremo una forma tonda.
Avvolgiamo il ns impasto nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigor per 15 minuti.
Passato il tempo prendiamo un pezzo di impasto e lo lavoriamo fino ad ottenere una striscia lunga e cicciotta, dividiamo la pasta in tocchetti e poi con un apposito ferro lo rigiriamo, se non avete il ferro potete anche lavorare i cavatelli con le mani basta che scaviate il cavatello al suo interno con un dito
cercando di arricciare i bordi.

Preparazione del piatto: 

In una pentola mettere l'acqua salarla e portarla ad ebollizione.
In un'altra pentola far scaldare la besciamella con i funghi e la salsa nera tartufata, una volta che i cavatelli sono cotto amalgamarla con la crema di besciamella impiattare e spolverizzare con formaggio grattuggiato.


Foto presa dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/

Giganti al pesto rosso



Ingredienti:
250 gr di giganti (è una pasta ruvida che attacca il sugo molto più della pasta liscia)
pesto rosso
basilico
olio quanto basta

Preparazione:
Metto l'acqua a bollire per far cuocere la pasta.





In un pentolino a parte metto un filo di olio poi metto il pesto rosso e il basilico e faccio scaldare.



Una volta cotta la pasta la unisco con il sugo e servo ben calda per chi lo vuole ci si può mettere una spruzzatina di parmigiano
Ed ecco a voi il piatto è pronto ha un gusto delizioso e un profumo intenso da leccarsi i baffi!!!!!!!
 
 
 

Orecchiette con spinaci funghi panna e noci



Ingredienti:
- 250 gr di orecchiette
- 100 gr di gherigli di noci
- N.01 confezione di panna da cucina
- N.01 scatola di funghi
- 250 gr di spinaci lessati
- formaggio grattuggiato q.b.
- N.01 noce di burro

Preparazione:
Ho lessato gli spinaci, una volta cotti li ho messi in un pentolino con le noci la panna e il burro, ho amalgamato bente tutto in modo che i sapori degli ingredienti si mescolassero
A parte ho fatto cuocere la pasta, una volta scolata ho versato sopra il composto, mescolato il tutto e spolverizzato con una manciata di formaggio grattuggiato


Gnocchetti al gorgonzola e patè di noci



Ingredienti


  • 2 gerigli di noci(servono per decorare il piatto)
  • 100 gr di gorgonzola dolce
  • latte qb
  • 1 cipollotto (la parte bianca)
  • vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe (se lo gradite)
  • patè di noci
  • formaggio grattuggiato
Preparazione:

Fate stufare in una larga padella con un filo d'olio e il vino bianco, il cipollotto tagliato a rondelle sottili.
Aggiungete un cucchiaio abbondante di patè di noci, aggiungete il sale e il pepe e mescolate delicatamente, unite il gorgonzola tagliato a tocchetti, e fatelo sciogliere aggiungendo anche un po di  latte, fino a avere un composto denso e cremoso, se vi da fastidio il cipollotto potete anche levarlo.

In un pentolino a parte cuocere i gnocchetti  in abbondante acqua salata e quando saliranno a galla trasferiteli con una schiumarola nella padella con il condimento.

Fate saltare delicatamente, posizionarlo nel piatto aggiungete il formaggio e le noci tritate e servite.


Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/














giovedì 2 ottobre 2014

Tagliatelle con fagioli





Ingredienti:
1 Pacco di Tagliatelle che spezzetterete con un coltello
4 pomodori
300 gr fagioli borlotti
1/4 di cipolla
sedano qb
1 carota
peperoncino
 
Preparazione
Per il sugo

Far soffriggere mezza cipolla, sedano e carote e aggiungervi i quattro pomodori pelati.
A cottura terminata aggiungervi i fagioli che avete precedentemente lessati con cipolla e sedano e lasciare insaporire il tutto.


Lessare le tagliatelle in acqua salata e a metà cottura aggiungervi il sugo di fagioli dopo aver scolato  ¼ dell'acqua.

Finire la cottura e servire con aggiunta di peperoncino a piacere.



martedì 30 settembre 2014

Pasta e ricotta


Ingredienti:
gr 240 di ricotta
2 cucchiai di Olio Extravergine
gr 200 di pasta
passata di pomodoro qb
sale qb
1 foglia di prezzemolo per decorare il piatto

Preparazione

In un pentolino ho messo la ricotta e l'olio, ho lasciato insaporire il tutto e poi ho messo la passata di pomodoro, e il sale, ho lasciato bollire il tutto fino a quando la ricotta non si è sciolta nel sugo

Ho messo a bollire la pasta e una volta cotta l'ho condita con il sugo e l'ho decorata con una foglia di prezzemolo.

Foto prese dal mio blog misto http://monicu66.blogspot.it/








Fettucce Paglia e Fieno alla Monicu


 

Ingredienti
500 gr di Pasta Paglia e Fieno
 300 gr di Piselli
300 gr di Funghi
1 Confezione di besciamella
Formaggio grattuggiato qb

Preparazione

Prendete i funghi e tagliateli a fettine, in un pentolino fateli cuocere insieme ai piselli e una presa di sale, quando sono ben cotti scolateli e uniteli insieme alla besciamella in modo che si amalghino insieme 


 
In una pentola a parte fate cuocere le fettucce



Una volta al dente scolatele ed unitele alla salsa di funghi e piselli, mettete in un piatto e unite il formaggio




e come sempre buon appetito